
Un’importante occasione di aggiornamento sulle novità della Riforma Fiscale e della Legge di Bilancio, con il contributo di esperti e istituzioni nazionali
Mercoledì 5 febbraio, dalla Sala dei Conti di Acerra, l’Odcec di Nola ha seguito in collegamento l’attesissimo evento formativo Telefisco 2025, organizzato dal Sole 24 Ore.
L’incontro, che ha visto la partecipazione di numerosi esperti e istituzioni di spicco, ha avuto come tema centrale le novità introdotte dalla Riforma Fiscale e dalla Legge di Bilancio 2025, con un focus sulle implicazioni per le imprese, i professionisti e le amministrazioni fiscali.
Il collegamento con Telefisco 2025 è stato aperto con i saluti di rito del dottor Felice Rainone, Presidente dell’ODCEC di Nola, dal Sindaco di Acerra, Tito D’Errico, Pasquale Forni, Presidente dell’ACECCLA, e Giovanni Passaro, Presidente dell’UGDCEC di Nola.
Il prestigioso incontro in diretta streaming ha avuto un prezioso carattere altamente formativo, con l’intervento di numerosi relatori di spicco nel panorama fiscale e istituzionale che hanno offerto approfondimenti sui temi cruciali della riforma.
Tra i relatori della giornata, spiccano i nomi di Mirja Cartia D’Asero, Amministratrice Delegata del Gruppo 24 Ore, Fabio Tamburini, Direttore de Il Sole 24 Ore, e numerosi esponenti del governo e delle istituzioni fiscali, tra cui Giancarlo Giorgetti, Ministro dell’Economia e delle Finanze, Maurizio Leo, Viceministro dell’Economia, e Vincenzo Carbone, Direttore vicario dell’Agenzia delle Entrate.

Telefisco 2025, Le Novità Presentate nella Riforma Fiscale
L’evento ha offerto una panoramica completa delle principali novità introdotte dalla riforma fiscale, affrontando temi di grande attualità.
In particolare, sono state trattate le modifiche all’IVA, le nuove disposizioni riguardanti l’Irpef e welfare aziendale, le sanzioni, il concordato preventivo e il reddito di lavoro dipendente, nonché le novità in materia di imposte sulle successioni e sugli enti no profit.
Infine, il confronto si è spostato sul mondo delle agevolazioni edilizie, profondamente riformato, e a quello delle crisi aziendali.
Benedetto Santacroce ha illustrato le principali modifiche riguardanti l’IVA, con particolare attenzione ai forfettari e alle imprese minori, mentre Chiara Tomassetti ha approfondito gli adempimenti dichiarativi in materia di IVA.
Michela Magnani ha analizzato le novità relative all’Irpef, mettendo in luce le implicazioni per il reddito di lavoro dipendente e le nuove agevolazioni per il welfare.
Altri interventi di rilievo sono stati quelli di Angelo Busani, che ha esaminato le modifiche in ambito di successioni e trust, e di Antonio Iorio, che ha trattato l’applicazione delle nuove sanzioni previste dalla riforma fiscale.

Telefisco 2025, Confronti e Discussioni su Temi Centrali
L’evento ha anche previsto ampi momenti di confronto su temi cruciali, con focus su specifiche problematiche fiscali.
Luca De Stefani e Giampiero Gugliotta hanno discusso il passaggio al nuovo regime dei bonus edilizi, mentre Marco Piazza e Antonio Longo hanno approfondito le novità sul fisco internazionale, analizzando i criteri di residenza e le implicazioni per le criptoattività.
Particolare attenzione è stata dedicata alle crisi d’impresa, con i relatori Giulio Andreani e Filippo D’Aquino che hanno esaminato le ultime novità in materia di insolvenza e ristrutturazione aziendale.
Telefisco 2025, Le Parole del Presidente dell’ODCEC di Nola Felice Rainone
Nel suo intervento, Felice Rainone ha sottolineato l’importanza di eventi come il Telefisco, che da anni rappresentano un appuntamento imprescindibile per i professionisti del settore.
“Questo incontro è una dimostrazione concreta di come il confronto qualificato tra professionisti e istituzioni possa generare opportunità di crescita per i nostri territori e per le comunità locali – ha dichiarato il Presidente dell’ODCEC di Nola – È un tradizionale appuntamento che si rinnova ogni anno da quando si è insediato questo Consiglio e ne sono fiero”
Il dottor Rainone ha inoltre ringraziato il Sindaco di Acerra, Tito D’Errico, per il sostegno all’iniziativa, e Pasquale Forni, Presidente dell’ACECCLA, per il decisivo contributo al successo dell’iniziativa.
“Ci diamo appuntamento all’anno prossimo per continuare a costruire insieme un percorso di aggiornamento e crescita professionale”, ha concluso Rainone.

Telefisco 2025, Conclusioni
La diretta streaming di Telefisco 2025 ha confermato la sua importanza come piattaforma di aggiornamento e formazione per i professionisti del settore fiscale, rappresentando un’occasione unica di dialogo tra esperti, istituzioni e amministrazioni pubbliche.
La vasta gamma di argomenti trattati ha fornito a tutti i partecipanti strumenti utili per affrontare le sfide della nuova riforma fiscale e delle disposizioni contenute nella Legge di Bilancio, contribuendo alla crescita e all’evoluzione della professione.
L’appuntamento si rinnova ogni anno, con la promessa di continuare a essere un punto di riferimento per tutti coloro che operano nel mondo della consulenza fiscale e tributaria.
L’evento può ancora essere rivisto, ottenendo i crediti formativi spettanti, da chi vorrà acquistare la formula Advance – clicca qui per acquistarla – tutt’ora a disposizione.
Nola, 08/02/2025